Il Cane da Pastore Belga appartiene alla categoria: “Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata” (Art. 29 del Regolamento generale delle manifestazioni canine) :
-
6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali, almeno 1 in esposizione nazionale (per i cani che ottengono il primo CAC dal 27 novembre 2014 come da delibera del Consiglio Direttivo ENCI) e almeno 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
-
superamento della prova di lavoro prevista (CAL 2 od altra prova di lavoro su reg. IPO/FCI in una manifestazione CAPB o CANT o altra prova su gregge di livello superiore).
-
Certificazione ufficiale di esenzione displasia alle anche, gradi ammessi A e B.
-
Certificazione di Deposito DNA
oppure
-
5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali, almeno 1 in esposizione nazionale (per i cani che ottengono il primo CAC dal 27 novembre 2014 come da delibera del Consiglio Direttivo ENCI) e almeno 1 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
-
superamento della prova di lavoro prevista (CAL 2 od altra prova di lavoro su reg. IPO/FCI in una manifestazione CAPB o CANT o altra prova su gregge di livello superiore).
-
Certificazione ufficiale di esenzione displasia alle anche, gradi ammessi A e B.
-
Certificazione di Deposito DNA
REQUISITI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE IN CLASSE LAVORO
Dal 1° Gennaio 2015 per iscrivere in CLASSE LAVORO un soggetto di Pastore Belga, è necessario il superamento di una delle seguenti prove:
- IPO-V (od altra prova di lavoro di livello superiore su reg. IPO/FCI), oppure
- HWT Traditional Style (o altra prova su gregge di livello superiore).
Il CAL2 consente l’iscrizione in CLASSE LAVORO solo per i soggetti che hanno superato la prova entro e non oltre l’anno 2014.